In Italia la manutenzione delle spiagge è un’attività a conduzione familiare da molti anni. Ma ora molti temono di perdere i propri mezzi di sussistenza perché il Paese dovrà attuare una direttiva europea sulle concessioni, a lungo ritardata. Secondo lei, questi dovrebbero essere assegnati tramite bandi aperti anche alle imprese straniere. "Non possiamo competere con aziende, catene alberghiere, ecc. O con qualcuno che non ha problemi economici, e che - se vince e subito dopo perde di nuovo la concessione - non avrà problemi a dare 500mila, 600mila o 700mila euro ”, racconta all'ARD Edoardo Moscara, titolare della concessione del Belcito, parte della spiaggia di Ostia. Ci sono centinaia di ombrelloni, case e un campo da pallavolo. Finora in Italia le concessioni venivano spesso rinnovate automaticamente e con pochi soldi. Molti concessionari hanno investito costruendo piscine o affittacamere. Ora temono di non riuscire a vincere la prossima asta. Gli affari in spiaggia sono redditizi: due lettini e un ombrellone nelle località italiane possono costare fino a 30 euro al giorno. Secondo il "Corriere della Sera", il fatturato del settore è di circa 30 miliardi di euro l'anno. Più della metà delle spiagge di Ostia, ad esempio, sono in concessione.
Il rinnovo automatico è un’arma a doppio taglio
Secondo Sebastiano Veneri dell'associazione ambientalista Legambiente questo non è corretto, poiché ritiene che almeno la metà delle spiagge dovrebbero essere aperte al pubblico. "La cosa drammatica di Ostia è che tutto il litorale comunale è ricoperto di spiagge private che impediscono addirittura la vista del mare. E perché si sono diffuse così tanto? Perché le concessioni si rinnovavano automaticamente anno dopo anno", racconta all'ARD. Poiché i concessionari sapevano che avrebbero continuato a gestire le spiagge, hanno investito in piscine, negozi, ristoranti e palestre. E questo causa danni, e non solo alla natura, ritiene Veneri. Dato che le concessioni sono molto redditizie, i gestori delle spiagge hanno un serio vantaggio rispetto, ad esempio, al gestore della palestra, che è due file più indietro. Quindi, secondo Veneri, la fine delle proroghe automatiche delle concessioni darà la possibilità a una parte maggiore delle spiagge di diventare accessibili. L'ambientalista lancia un appello anche al governo affinché i bandi di gara siano organizzati in modo che a vincere non siano i candidati che pagano di più, ma coloro che lavorano nel modo più ecologico. "Chi usa fonti energetiche rinnovabili, differenzia i rifiuti, non usa la plastica, non fuma e compra cibo del territorio, dovrebbe vincere. Questo permetterà anche alle aziende italiane di essere competitive".
"Siamo in sciopero per capire cosa fare"
Al momento, però, nessuno sa come saranno le nuove regole sulle concessioni, anche se l’Italia ha dovuto recepire questa direttiva europea 20 anni fa. Finora si è rinviato perché i concessionari delle spiagge sono importanti anche come elettori. Ma ora la Corte di Giustizia dell'Unione Europea e il massimo organo amministrativo italiano - il Consiglio di Stato - hanno deciso che l'Italia è obbligata a indire gare per le concessioni.
L'incertezza del futuro preoccupa soprattutto chi come Edoardo Moscara: "Siamo in sciopero per capire cosa fare della nostra vita, delle nostre imprese e dei nostri cari. Abbiamo investito, anche per i nostri figli, e ora non lo facciamo". sapere cosa accadrà in ottobre", dice . Il regolamento è atteso da anni. "Dovrebbero dirci le regole e poi decideremo se vale la pena continuare o se dobbiamo cercare un altro lavoro", ha detto Moscara all'ARD e ha aggiunto che se il governo non prende provvedimenti, lui e i suoi colleghi continueranno a scioperare.