Da Shakespeare a Grasso per il Quirino 'conteso'

 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Mai si era visto un teatro tanto conteso.

È il Quirino Gassman, lo storico palcoscenico romano sul quale in 150 anni si sono succeduti grandi come Vittorio Gassman (cui è intitolato), Anna Magnani, Eleonora Duse e Totò.
    E che oggi presenta la sua nuova, interessante, stagione 2025-2026 firmata dal direttore Guglielmo Ferro, con 20 titoli tra Shakespeare, Goldoni, De Filippo, ma anche Topor e Grasso.
    Ad accendere gli animi è però il destino del teatro, conteso tra la Quirino srl, che lo gestisce dal 2014, e la United Artists di Roberta Lucca (nella vita moglie di Geppy Gleijeses, per anni anche lui padrone di casa al Quirino).
    "Noi c'eravamo, ci siamo e restiamo", esordisce Rosario Coppolino, l'Ad di Quirino srl annunciando, "entro fine maggio, presumibilmente il 23, l'atto di compravendita dalla proprietà Invimit Sgr spa.

Dal 2014 Alfio Breci, Antonella Piccolo per Compagnia Moliere, Micaela Miano, Abc Produzioni, Marianella Bargilli, Guglielmo Ferro ed io ci mettiamo la faccia, giorno per giorno e le nostre risorse", dice, citando il contratto d'affitto che in ogni caso "fino a settembre 2031" dava loro il "diritto di rimanere conduttore". Dall'altra parte, però, la United Artists risponde con una nota di aver "sottoscritto il 5 febbraio con la proprietà l'atto notarile preliminare di vendita del Teatro. A breve verrà firmato il rogito definitivo". "Per quel che riguarda la posizione della conduttrice Quirino s.r.l.
    - prosegue nella nota Lucca - lo scorso 28 febbraio Invimit ha notificato a quest'ultima un atto di diffida" per "l'immediata risoluzione del contratto di locazione (oggi non più in essere) per plurimi inadempimenti ascrivibili all'inquilino, con invito a rilasciare i locali del Teatro nei successivi cinque giorni.
    La cessata locazione ha comportato il venir meno dei diritti" compreso quello "di prelazione per l'acquisto del Teatro". "È vero che il 5 febbraio la United Artists ha stipulato un preliminare - replica all'ANSA Coppolino -. Ma il 24 febbraio ci viene recapitata da Invimit Sgr la comunicazione che potevamo esercitare il diritto di prelazione previsto dalla legge sull'equo canone. Avevamo 60 giorni di tempo, l'abbiamo esercitato il 22 aprile, cinque giorni prima della scadenza.
    Entro il 26 maggio andremo dal notaio, verseremo la cauzione prevista del 10% e stipuleremo un contratto definitivo". Unica condizione sospensiva "quella che può esercitare il ministero della Cultura". Altrimenti, sarà "un accordo di compravendita definitivo e noi saremo i proprietari del Teatro" al prezzo di "4 milioni 650mila euro". 

Servizi legali

Sportello del consumatore: Riabilitazione del protestati, cancellazione del protesti, contestazione esposizioni con banche e finanziare